Codice di Autoregolamentazione

Codice di Autoregolamentazione

Approvato dal Collegio Docenti in data 22 ottobre 2024

Art. 1 – Finalità

La Scuola Superiore promuove forme di collaborazione con Agenzie educative e formative, dalla stessa riconosciute, nel comune intento di favorire la crescita dell’individuo dal punto di vista culturale, civile, sociale e di promuovere stili di vita corretti.

Gli accordi di collaborazione tra Scuola e suddette Agenzie sono stipulati nel rispetto del presente Codice di Autoregolamentazione, finalizzato a supportare gli studenti che praticano regolarmente attività extrascolastiche sportive, artistiche e di volontariato civile.

Art. 2 – Soggetti coinvolti

La famiglia è il principale referente di tutte le azioni intraprese dalla Scuola, in collaborazione con le Agenzie riconosciute.

Al fine di agevolare la comunicazione e l’organizzazione delle attività scolastiche ed extrascolastiche, la Scuola si avvale dei propri organismi collegiali, in particolare i consigli di classe, e delega specifiche mansioni a referenti interni, individuati nei termini di legge.

Art. 3 – Ambiti di competenza e adempimenti dei soggetti coinvolti Agenzie educative e formative riconosciute

Sono Agenzie educative e formative riconosciute quelle individuate dalla Scuola come interlocutori idonei nel perseguire le finalità condivise di cui all’art. 1 del presente Codice.

Al fine di garantire una efficace applicazione del Codice, le Agenzie sono tenute a trasmettere al Referente Scolastico, con congruo anticipo, tutte le informazioni relative a impegni che comportino assenze degli studenti dalle lezioni.

Eventuali modifiche alla programmazione didattica possono essere effettuate solo in ragione della tempestività con cui tali informazioni sono comunicate.

Il Referente Scolastico

Il Referente Scolastico, designato all’interno del corpo docente nei termini di legge, agevola lo scambio di informazioni tra gli interlocutori esterni, la Scuola e le famiglie.

Le Agenzie trasmettono al Referente tutta la documentazione relativa agli impegni extrascolastici degli studenti, in particolare quando tali impegni comportino assenze: calendari, programmi, aggiornamenti e variazioni.

Il Referente comunica con tempestività ai Consigli di Classe gli impegni a calendario e le relative assenze degli studenti interessati, attraverso il Registro Elettronico, informando contestualmente anche le famiglie.

Le assenze comunicate preventivamente dal Referente sono giustificate d’ufficio dalla Scuola, senza che vi provveda la famiglia.

Il Referente coopera con eventuali tutor, designati dalle Agenzie stesse e autorizzati dalle famiglie.

I Consigli di Classe

Per favorire il raccordo tra attività scolastica ed extrascolastica, i Consigli di Classe:

  • tengono costantemente aggiornato il Registro Elettronico, inserendo regolarmente e tempestivamente compiti, argomenti trattati durante le lezioni ed eventuali materiali sulle piattaforme dedicate;

  • in caso di impegni extrascolastici, certificati e preventivamente comunicati dalle Agenzie al Referente, che comportino periodi di assenza prolungata dalle lezioni:

    • rimodulano il carico di lavoro;

    • pianificano l’eventuale recupero di attività didattiche non svolte;

    • concordano interrogazioni e verifiche programmate;

  • in caso di impegni extrascolastici, debitamente comunicati, che comportino trasferte fuori territorio e l’impegno intensivo dello studente per l’intera durata della trasferta, dispensano lo studente da incombenze già calendarizzate nella data del suo rientro in classe;

  • s’impegnano a calendarizzare e comunicare alle famiglie, con congruo anticipo, le date a calendario di attività didattiche di particolare rilevanza e complessità organizzativa (simulazioni delle prove d’esame, viaggi d’istruzione, soggiorni culturali etc.) che non possono essere modificate e/o recuperate.

Gli Studenti

Gli studenti, assenti giustificati per impegni derivanti dalle attività extrascolastiche riconosciute e certificate:

  • sono tenuti a consultare regolarmente il Registro Elettronico, per informarsi sulle lezioni svolte e sui compiti assegnati;

  • si impegnano a rispettare le consegne e le scadenze di verifiche o altre attività già programmate e concordate;

  • si attivano per recuperare, nei tempi e nei modi previsti, gli argomenti trattati durante il periodo di assenza; si impegnano inoltre a rispettare eventuali scadenze riprogrammate in ragione delle attività sopra citate.

La mancata osservanza degli impegni assunti e la tenuta di un comportamento elusivo e non collaborativo da parte degli studenti, anche nei periodi di regolare frequenza delle lezioni, comporta la non applicazione del presente Codice.

La famiglia

In qualità di principale referente delle azioni intraprese dalla Scuola e dalle Agenzie con cui essa collabora, la famiglia si attiva per vigilare sul rispetto degli impegni presi dallo studente e accompagnarlo nell’organizzazione consapevole delle attività scolastiche ed extrascolastiche.

Art. 4 – Validità

L’applicazione del presente Codice di Autoregolamentazione:

  • vincola tutti i docenti dei Consigli di Classe al rispetto delle misure previste;

  • è strettamente vincolata al rispetto, da parte delle Agenzie, delle scadenze, delle modalità e delle tempistiche previste per la comunicazione degli impegni degli studenti al Referente scolastico; la non applicazione del Codice a seguito del mancato rispetto di tali scadenze da parte delle Agenzie è imputabile alle stesse e non ai docenti;

  • è condizionata dall’impegno costante, serio e responsabile dei singoli studenti: il mancato rispetto, da parte dello studente, degli impegni assunti comporta la non applicazione delle previsioni volte ad agevolarne il percorso scolastico ed extrascolastico.


 
Top