I ragazzi della Scuola Secondaria Superiore di San Marino alla scoperta di Dante.
Negli spazi dellAmbasciata dItalia a San Marino, sino a metà dicembre, è stata allestita la mostra Un mirabile inferno. Iconografia e scrittura della Divina Commedia , un percorso dantesco nellopera più importante della letteratura italiana.
Dalle 16 tavole del 1921 firmate da Amos Nattini che raccontano lInferno alla versione graphic novel di tutti i 100 canti firmata da George Cochrane che a San Marino ha disegnato le illustrazioni del Paradiso e i 12 esempi di scrittura miniata nei Facsimile. Lesposizione è curata da Maria Giovanna Fadiga dintesa con gli Istituti culturali.
In parallelo, presso la Biblioteca di Stato a Palazzo Valloni, verranno esposti fino al 6 novembre i frammenti pergamenacei della Divina Commedia ritrovati nelle legature delle raccolte notarili dellArchivio di Fossato di Vico (PG). Datati la metà del XIV secolo, testimoniano il tracciato della diffusione dellopera di Dante lungo larea marchigianoromagnola e richiamano i più noti e preziosi frammenti ora in esposizione presso il Museo di San Francesco nella Mostra Foco mettesti , denominati Chiose Ambrosiane consentendo un parallelo visivo e storico di estremo interesse.